La mente che non si ferma mai: quando il pensare troppo diventa una gabbia
Rimuginio Susanna Manzato Rimuginio Susanna Manzato

La mente che non si ferma mai: quando il pensare troppo diventa una gabbia

Rimuginare continuamente, analizzare ogni dettaglio, temere di non riuscire a fermarsi. Quando la mente non trova pace, la terapia aiuta a riscoprire il silenzio interiore.

La storia di Silvia

Silvia ha 30 anni. Lavora in uno studio legale, è precisa, affidabile, sempre pronta a dare il massimo.
Eppure, dietro la sua apparente sicurezza, c’è una stanchezza invisibile: la mente che non si ferma mai.

Scopri di più
Disfunzione erettile e coppia: sintomi, motivazioni e dinamiche relazionali
Disfunzione erettile Susanna Manzato Disfunzione erettile Susanna Manzato

Disfunzione erettile e coppia: sintomi, motivazioni e dinamiche relazionali

La disfunzione erettile non riguarda solo la sessualità, ma anche la relazione, l’autostima e la vicinanza emotiva. Comprenderla è il primo passo per superarla insieme.

La storia di Andrea e Chiara

Andrea e Chiara stanno insieme da sei anni. La loro relazione è solida, fatta di affetto e complicità. Da qualche mese, però, qualcosa è cambiato nella loro intimità.

Andrea ha iniziato a sperimentare difficoltà nell’erezione. All’inizio ha pensato fosse solo stanchezza o stress. Ma col tempo la situazione si è ripetuta, trasformandosi in un pensiero fisso: “E se succedesse di nuovo? E se deludessi Chiara?”.

Scopri di più
Attacchi di ansia e attacchi di panico: come distinguerli e affrontarli
Attacco di panico, Ansia Susanna Manzato Attacco di panico, Ansia Susanna Manzato

Attacchi di ansia e attacchi di panico: come distinguerli e affrontarli

Palpitazioni, fiato corto, paura di perdere il controllo: non sempre si tratta di panico. Riconoscere la differenza è il primo passo per affrontarli.

La storia di Luca

Luca ha 32 anni, lavora come grafico e convive da poco con la sua compagna. È sempre stato descritto come una persona affidabile, precisa, attenta ai dettagli. Ma da qualche mese vive con un’ansia che non riesce a spiegarsi.

Tutto è iniziato un pomeriggio in ufficio. Mentre lavorava al computer, ha sentito il cuore accelerare, il petto stringersi, la testa girare. Ha avuto la sensazione di soffocare. In pochi secondi era convinto che stesse per avere un infarto. È corso al pronto soccorso, ma gli esami cardiologici hanno dato esito normale.

Scopri di più
La paura del giudizio: quando lo sguardo degli altri diventa una gabbia
Paura del giudizio Susanna Manzato Paura del giudizio Susanna Manzato

La paura del giudizio: quando lo sguardo degli altri diventa una gabbia

Vivere costantemente sotto lo sguardo altrui può trasformarsi in una prigione interiore. Il percorso psicologico diventa uno spazio per ritrovare libertà e autenticità.

La storia di Gioele

Gioele ha 28 anni. È un ragazzo brillante, preparato, molto apprezzato al lavoro. All’esterno appare sicuro, socievole, con tanti interessi. Ma dietro questa immagine si nasconde una fatica silenziosa: la paura costante del giudizio degli altri.

Scopri di più
Una percorso che parte dall’esperienza: il metodo fenomenologico–ermeneutico
Fenomenologia, Ermeneutica Susanna Manzato Fenomenologia, Ermeneutica Susanna Manzato

Una percorso che parte dall’esperienza: il metodo fenomenologico–ermeneutico

Quando una persona arriva in terapia, spesso porta con sé non solo sintomi o difficoltà, ma soprattutto una storia di sé che sente stretta, incompleta, a volte persino estranea.
Il mio lavoro, nell’approccio cognitivo neuropsicologico, non è quello di “correggere” questa storia dall’esterno, ma di creare uno spazio in cui il paziente possa riguardarla, raccontarla e trasformarla.

Scopri di più
Perfezionismo, bodybuilding e ortoressia: quando il controllo diventa una gabbia
Perfezionismo, Bodybuilding, Ortoressia Susanna Manzato Perfezionismo, Bodybuilding, Ortoressia Susanna Manzato

Perfezionismo, bodybuilding e ortoressia: quando il controllo diventa una gabbia

La storia di Marco

Marco ha 29 anni e da sempre ama lo sport. Negli ultimi anni si è dedicato al bodybuilding: allenamenti regolari, alimentazione precisa, obiettivi chiari.
All’inizio si sentiva bene: il corpo cambiava, riceveva complimenti, cresceva la fiducia in se stesso.

Poi, piano piano, la passione si è trasformata in ossessione.

Scopri di più
Quando il perfezionismo alimenta l’ansia
Perfezionismo Susanna Manzato Perfezionismo Susanna Manzato

Quando il perfezionismo alimenta l’ansia

Luca ha 31 anni, lavora in uno studio di consulenza e da sempre è una persona “precisa”.
Ha imparato fin da piccolo che fare bene significa ricevere approvazione, e che un errore equivale a delusione.
All’università questa attitudine gli è stata utile: ore di studio, risultati eccellenti.
Ma oggi, nel lavoro e nella vita privata, quella stessa spinta si è trasformata in una fonte di fatica.

Scopri di più
Eiaculazione precoce: capire il problema e affrontarlo
Eiaculazione precoce Susanna Manzato Eiaculazione precoce Susanna Manzato

Eiaculazione precoce: capire il problema e affrontarlo

La storia di Andrea

Andrea ha 34 anni e da cinque è in una relazione stabile con Chiara.
Da circa due anni, durante i rapporti sessuali, raggiunge l’eiaculazione molto rapidamente, spesso entro pochi secondi o minuti dalla penetrazione.
All’inizio era un episodio saltuario. Ora accade quasi sempre.

Andrea racconta che il pensiero di “durare poco” inizia già prima dell’atto.

Scopri di più
Quel malessere senza nome: quando non ci si riconosce più
Malessere Susanna Manzato Malessere Susanna Manzato

Quel malessere senza nome: quando non ci si riconosce più

Raccontare ciò che si sente, prima di spiegarlo

Ci sono giorni in cui ci si sveglia e la luce che entra dalla finestra sembra più debole, anche se fuori c’è il sole.
Gli occhi si aprono, ma il corpo resta fermo.
Le lenzuola sono un rifugio e una prigione allo stesso tempo: calde, protettive, ma anche pesanti, come se trattenessero non solo il corpo, ma ogni slancio.

Scopri di più
Ansia sociale: quando stare con gli altri fa sentire esposti, giudicati, inadeguati
Ansia sociale Susanna Manzato Ansia sociale Susanna Manzato

Ansia sociale: quando stare con gli altri fa sentire esposti, giudicati, inadeguati

Un vissuto più comune di quanto si pensi. E più trasformabile di quanto sembri

Non è semplice spiegarlo a chi non lo prova.
A volte non è nemmeno semplice riconoscerlo.
Ma per chi vive l’ansia sociale, anche un invito a cena può diventare un ostacolo, un conflitto interiore. Una fatica.

“Parlerò troppo? Troppo poco?”
“Sembrerò ridicolo/a? Sarò interessante? Sarò di troppo?”

Scopri di più
Cosa accade davvero in un percorso di coppia
Crisi di coppia, Terapia di coppia Susanna Manzato Crisi di coppia, Terapia di coppia Susanna Manzato

Cosa accade davvero in un percorso di coppia

Uno spazio per restare, capire, attraversare

C’è un momento, nelle relazioni, in cui non si riesce più a capire cosa sta succedendo.
Le parole non arrivano. I gesti sono sempre gli stessi. Il tempo insieme ha perso calore, o direzione.
E spesso ci si ritrova a chiedersi:

“Dove ci siamo persi?”
“Possiamo ancora sentirci?”
“Ha senso restare, così?”

Chi si rivolge a me per iniziare un percorso di coppia non lo fa mai con leggerezza. È sempre un gesto serio, spesso carico di fatica, a volte di vergogna.
Ma anche, profondamente, un atto d’amore. Verso l’altro, e verso la propria verità.

Scopri di più
Crisi di coppia: è solo un momento difficile o è il momento di fare qualcosa?
Crisi di coppia Susanna Manzato Crisi di coppia Susanna Manzato

Crisi di coppia: è solo un momento difficile o è il momento di fare qualcosa?

Sette segnali da ascoltare prima che sia troppo tardi

Non sempre una crisi di coppia si manifesta con litigi o rotture improvvise.
A volte si presenta in modo più sottile: stanchezza emotiva, distanza crescente, momenti di freddezza che prima non c’erano.
Non c’è sempre un motivo evidente. Solo una sensazione: “qualcosa si è spostato”.

Scopri di più
Il Diario in Psicoterapia: uno strumento semplice, ma trasformativo
Diario esperenziale Susanna Manzato Diario esperenziale Susanna Manzato

Il Diario in Psicoterapia: uno strumento semplice, ma trasformativo

C'è una frase che, nel mio lavoro, mi capita spesso di dire:
“La psicoterapia inizia a fare effetto quando smettiamo di aspettare risposte e iniziamo a farci domande diverse.”

Il cambiamento psicologico richiede presenza, continuità, una certa dose di fatica… ma anche strumenti concreti. Tra questi, ce n’è uno in particolare che propongo sempre alle persone che seguo: il diario esperienziale.

Scopri di più
“Mi manca il respiro. Sto impazzendo?”
Attacco di panico Susanna Manzato Attacco di panico Susanna Manzato

“Mi manca il respiro. Sto impazzendo?”

Attacchi di panico: quando la paura arriva all’improvviso e cambia tutto

Chiara ha 34 anni, un lavoro a tempo pieno, una relazione stabile, amici e una vita apparentemente normale.
Eppure, da alcuni mesi, qualcosa ha smesso di funzionare come prima.

“È successo in macchina, mentre stavo andando al lavoro. Ho sentito il cuore impazzire, le mani sudate, la testa leggera. Ero convinta che stessi per morire. Ho accostato di colpo, tremavo. Ho chiamato mia sorella in lacrime. Avevo paura perfino a muovermi.”

Scopri di più
“Non ci desideriamo più?” Sessualità e relazione nella lunga durata
Calo del desiderio Susanna Manzato Calo del desiderio Susanna Manzato

“Non ci desideriamo più?” Sessualità e relazione nella lunga durata

Quando il calo del desiderio sessuale diventa un sintomo di coppia: la storia di Margherita e Carlo

Margherita e Carlo stanno insieme da otto anni.
Una coppia solida, affiatata. Condividono affetti, valori, una casa e una routine ben rodata.
All’esterno tutto funziona. Ma da qualche tempo, qualcosa si è incrinato.

“Facciamo ancora l’amore, ma sempre più raramente. Non è che non ci vogliamo bene. Ma è come se l’intimità si fosse spenta.”
“Non saprei neanche dire quando è cominciato. So solo che adesso ci sentiamo lontani.”

Scopri di più
“Cosa mi sta succedendo?” La storia di Marco e la disfunzione erettile
Disfunzione erettile Susanna Manzato Disfunzione erettile Susanna Manzato

“Cosa mi sta succedendo?” La storia di Marco e la disfunzione erettile

Marco ha 39 anni. Lavora tanto, ha una relazione stabile, una vita piena di impegni e affetti. Eppure, da qualche tempo, qualcosa è cambiato.

“È iniziato tutto in modo strano: una sera non sono riuscito ad avere un’erezione. Ho pensato fosse lo stress. Poi è successo di nuovo. E poi ancora. A quel punto ho iniziato a evitarla, senza spiegazioni.”

Parlare di disfunzione erettile per Marco è stato difficile.

Scopri di più